Nella raccolta differenziata porta a porta, non sono i cittadini a portare i rifiuti nei cassonetti, ma sono gli incaricati del servizio che passano a domicilio a ritirarli.
Per facilitare le operazioni, vengono spesso forniti alle famiglie, sacchi in plastica (per la raccolta della plastica), bio-plastica (per l'organico) o carta (per la carta), cestini e bidoni a seconda della tipologia del rifiuto o del volume dello stesso da conferire.
Questo metodo permette un controllo della correttezza con cui la singola utenza effettua la raccolta differenziata, e quindi l'erogazione di sanzioni in caso di conferimenti erronei.
Di conseguenza, permette di raggiungere percentuali di raccolta differenziata più elevate rispetto al sistema dei contenitori stradali. D'altra parte, comporta maggiori costi di raccolta e difficoltà organizzative per gli utenti.

CLICCA IN UN PUNTO QUALSIASI PER CHIUDERE QUESTA FINESTRA